Titolo Progetto: Attività di tutoraggio per il supporto e l'aiuto di studenti e studentesse con disabilità Polo Universitario Grossetano
Soggetto proponente:CARLI GIANCARLO
                                                                                           
Descrizione Progetto: Obiettivi / Finalità
| Il progetto si propone di rendere reale e concreto l'esercizio al diritto allo studio di tutti gli studenti e le studentesse con disabilità attraverso un tutor che sia capace di seguirli nella preparazione degli esami da sostenere. | 
Indicazione del Responsabile Progetto
| GIORGI MARIA GABRIELLA | 
| Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalità di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalità rispetto agli obiettivi prefissati. | 
Eventuale descrizione COMPLESSIVA Progetto
Obiettivo / Finalità
| 
 | 
| Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione. | 
| 
 | Descrizione fasi e sottofasi Progetto | Tempi di realizzazione (n. giorni) | Obiettivi delle singole fasi | 
| 1 | La persona ritenuta in grado, sia per affinità di percorso di studio sia per capacità relazionali, nella prima fase dovrà insieme alla studentessa e allo studente un percorso di studio e la sua calendarizzazione tesa al superamento degli esami | 30 | Un primo obiettivo sarà sicuramente quello di raggiungere una buona intesa tra i soggetti coinvolti, instaurandosi così un rapporto di fiducia | 
| 2 | Il tutor parteciperà ai colloqui che lo studente e la studentessa con disabilità avrà con il docente di riferimento. Il tutor non dovrà in alcun modo sostituirsi a questi, dovrà solo essere di supporto e di aiuto quando siano presenti difficoltà di comunicazione da parte dello studente o della studentessa con disabilità | 30 | L'obiettivo è quello di rendere ben presto lo studente e la studentessa con disabilità autonomi, ove ve ne sia la possibilità, in questi come negli altri momenti di confronto e di supporto con il mondo accademico. | 
| 3 | Il progetto si intenderà realizzato al superamento degli esami per i quali il tutor affiancherà lo studente e la studentessa | 30 | L'obiettivo è sicuramente il superamento degli esami, ma lo scopo fondamentale è quello di dare gli strumenti e le certezze per affrontare, ove possibile, gli esami che seguiranno in maggiore autonomia. | 
Le attività sopra descritte potranno ripetersi anche in maniera sovrapposta nel corso del periodo di riferimento
Durata Progetto [giorni]: 30
| Il Proponente  | Il Responsabile
  Progetto |